Nell’ambito delle residenze sanitarie assistenziali (RSA), l’arredamento svolge un ruolo cruciale nel creare ambienti che promuovano il benessere, la sicurezza e la qualità della vita per gli ospiti. Questo articolo esplorerà le considerazioni fondamentali per la progettazione degli spazi nelle RSA, concentrandosi su come l’arredamento possa contribuire a un ambiente accogliente, funzionale e rispettoso delle esigenze specifiche degli utenti.
Comfort e accessibilità
Il primo elemento essenziale negli allestimenti per strutture sanitarie è il letto da degenza. Progettato per coloro che devono affrontare prolungati periodi di riposo a letto o per gli anziani con limitata mobilità, offre comfort e sicurezza.
Ci sono diversi tipi di letti da degenza per le RSA:
- letti per degenza con regolazione manuale: impiegano manovelle per regolare l’altezza e inclinare la testa e i piedi.
- letti elettrici per la degenza: consentono al paziente di sollevare spalle e gambe mediante attuatori elettrici, senza la necessità di richiedere assistenza, offrendo maggiore indipendenza al paziente. Senza bisogno di manovelle, risulta più agevole salire e scendere dal letto o regolarlo all’altezza desiderata, agevolando così le attività del personale medico e infermieristico, come le visite, gli spostamenti, i lavaggi, la cura dell’ospite o il cambio delle lenzuola.
Accessori per il sostegno durante la degenza
Anche in assenza della costante necessità di utilizzare un letto da degenza, gli ospiti delle RSA spesso richiedono un ulteriore supporto. Fondamentali tra gli elementi d’arredo per la degenza nelle RSA, gli alzamalati dal letto sono fortemente consigliati per coloro che presentano una limitata mobilità, scarsa stabilità o ridotta forza. Le aste sollevamalati rappresentano un dispositivo estremamente pratico per gli anziani con difficoltà a sedersi, alzarsi o camminare autonomamente e in sicurezza.
Tra i prodotti essenziali per l’arredo delle strutture sanitarie assistenziali e tesi a garantire la sicurezza del paziente, troviamo le sponde per il letto da degenza, progettate per prevenire eventuali cadute indesiderate. Realizzate in acciaio o alluminio, queste sponde possono anche essere ribaltabili, offrendo un maggiore comfort pratico per chi si prende cura dell’ospite, senza la necessità di smontarle manualmente.
Nei centri dedicati all’assistenza di anziani e degenti, sono indispensabili le aste per flebo, conosciute anche come piantane per ipodermoclisi, che possono essere abbinate a cestelli e supporti.
Sicurezza e funzionalità
L’arredamento nelle RSA deve essere progettato con una forte attenzione alla sicurezza. Elementi come corrimano, pavimenti antiscivolo e arredi senza spigoli taglienti sono fondamentali per prevenire incidenti. Inoltre, l’arredamento deve facilitare le attività quotidiane degli operatori sanitari, con soluzioni funzionali che semplificano la cura degli ospiti senza compromettere il loro comfort.

Personalizzazione degli spazi
Ogni ospite di una RSA ha esigenze e preferenze uniche. L’arredamento dovrebbe consentire una certa personalizzazione degli spazi, con la possibilità di scegliere tra diverse opzioni di arredi e decorazioni. Questo contribuisce a creare un ambiente più familiare e a migliorare la qualità della vita per gli ospiti, offrendo loro un senso di appartenenza e comfort.
Design orientato al benessere
L’arredamento non è solo una questione di praticità, ma anche di benessere psicologico. La scelta di colori rilassanti, illuminazione naturale e spazi aperti può contribuire a creare un ambiente che favorisce il relax e la serenità. Elementi come quadri, piante e spazi per attività ricreative possono essere integrati nell’arredamento per promuovere la positività e ridurre lo stress.
Tecnologia assistiva
L’integrazione di tecnologie assistive nell’arredamento può migliorare significativamente la qualità della vita degli ospiti. Sistemi di chiamata d’emergenza, luci intelligenti, e arredi motorizzati sono esempi di come la tecnologia può essere incorporata nell’ambiente per garantire maggiore sicurezza e comfort.
Un approccio attento e centrato sull’utente può fare la differenza nella vita quotidiana degli ospiti e contribuire a promuovere un ambiente di cura che rifletta i valori di rispetto, dignità e qualità della vita.
Affidati a TECMED per la scelta dell’arredamento nell’ambito delle residenze sanitarie assistenziali, potrai richiedere un preventivo gratuito al numero +39 0836 210650.